Skip to content

Perché la menopausa influisce sul sistema muscoloscheletrico?

Affrontare i cambiamenti del sistema muscoloscheletrico in menopausa non significa semplicemente sopportarne i sintomi, ma anche adottare un nuovo approccio alla salute che valorizzi il benessere fisico e mentale. Con il giusto supporto e le strategie appropriate, è possibile trasformare questa fase della vita in un’opportunità per migliorare sé stesse e vivere con maggiore consapevolezza e serenità.
10/03/2025
ingessata.png

Questo articolo è stato redatto a scopo informativo. Le informazioni contenute in questa pagina non intendono sostituire un parere medico. I professionisti del settore sanitario che lo desiderano possono fare clic qui per accedere alla piattaforma OnTime dedicata all'aggiornamento scientifico.

I cambiamenti ormonali in atto in questo periodo influiscono su diversi sistemi del corpo, in particolare su ossa, muscoli e articolazioni. Ma perché questi cambiamenti hanno effetti tanto rilevanti sul sistema muscoloscheletrico? E come si possono affrontare sintomi come i dolori alle gambe, spesso riportati dalle donne in menopausa? In questo articolo esploreremo le cause, le conseguenze e le strategie per gestire al meglio questi sintomi.

Introduzione: quando il corpo cambia

Immaginate di iniziare a percepire dolori alle gambe e rigidità articolare, accompagnati da una generale sensazione di stanchezza. Molte donne si trovano in questa situazione durante la menopausa. Questi segnali non sono casuali, ma riflettono i cambiamenti profondi che avvengono nel corpo a causa del declino degli estrogeni, ormoni che giocano un ruolo cruciale nel mantenimento della salute ossea e muscolare.

Un evento naturale nella vita di una donna

La menopausa è definita come il momento in cui una donna non ha più cicli mestruali per almeno 12 mesi consecutivi. Di solito si verifica tra i 45 e i 55 anni e comporta un calo drastico nella produzione di estrogeni e progesterone. Questo declino ormonale non solo interrompe la fertilità, ma ha effetti significativi su vari processi fisiologici, tra cui quelli che riguardano ossa e muscoli.

Il ruolo degli estrogeni

Gli estrogeni contribuiscono a mantenere un equilibrio tra formazione e riassorbimento del tessuto osseo, promuovendo la densità minerale. Agiscono stimolando l'attività degli osteoblasti, le cellule responsabili della sintesi del tessuto osseo, e inibendo quella degli osteoclasti, che ne causano il riassorbimento. 

Con la riduzione degli estrogeni, il tasso di riassorbimento osseo supera quello di formazione. Questo squilibrio può causare una diminuzione della densità minerale, portando all'osteoporosi. Le ossa diventano più fragili e suscettibili a fratture, anche in seguito a traumi lievi.

Inoltre, questi ormoni supportano la forza e la funzione muscolare, modulando l'infiammazione e favorendo la riparazione dei tessuti. La loro diminuzione durante la menopausa porta quindi ad una perdita di massa muscolare (sarcopenia) nonché all’insorgenza di dolori articolari.

Diagnosi e prevenzione

L'osteoporosi è diagnosticata tramite densitometria ossea, un esame che misura la quantità di minerali presenti nelle ossa. Per prevenire questa condizione, è fondamentale seguire una dieta ricca di calcio e vitamina D, praticare esercizio fisico regolare e, se necessario, assumere integratori o farmaci specifici.

I sintomi della sarcopenia includono stanchezza, difficoltà nei movimenti e dolori muscolari, spesso localizzati alle gambe. Per contrastare questi effetti, è utile svolgere esercizi di resistenza, come il sollevamento pesi, associati a una dieta ricca di proteine e nutrienti essenziali.

Cause dei dolori alle gambe

I dolori alle gambe durante la menopausa possono derivare da diversi fattori.

Come abbiamo visto da perdita di massa muscolare e densità ossea. Ovvero cambiamenti che aumentano la sensibilità al dolore e la rigidità articolare. Ma anche da:

·      Infiammazione cronica: le variazioni ormonali associate alla menopausa possono incrementare l'infiammazione sistemica, favorendo dolore e rigidità articolare a causa dell'attivazione di molecole pro-infiammatorie come le citochine.

·      Problemi circolatori: la menopausa può compromettere la circolazione sanguigna, aumentando il rischio di crampi, gonfiore e dolori muscolari, spesso localizzati nelle gambe.

Per alleviare i dolori alle gambe, si possono adottare diverse strategie:

Attività fisica moderata: camminare, fare stretching o praticare yoga aiuta a migliorare la circolazione e a ridurre la rigidità.
Alimentazione anti-infiammatoria: integrare alimenti ricchi di antiossidanti, come frutta, verdura e pesce, può contribuire a ridurre l'infiammazione.
Fisioterapia: sedute regolari possono aiutare a migliorare la mobilità e ridurre il dolore.
Nuove scoperte scientifiche

La ricerca sta esplorando nuovi approcci per migliorare la salute muscoloscheletrica durante la menopausa. Studi recenti suggeriscono che il microbioma intestinale potrebbe giocare un ruolo nel modulare l'infiammazione e la salute ossea. Esso, infatti, influirebbe sul metabolismo osseo modulando l'attività degli osteoblasti e degli osteoclasti attraverso i metaboliti prodotti, come gli acidi grassi a catena corta. Tuttavia, saranno necessari ulteriori studi clinici per confermare queste evidenze precliniche. 

Ma non solo. Tecnologie avanzate, come i dispositivi di monitoraggio della densità ossea, stanno cambiando il paradigma della gestione dei sintomi legati all'osteoporosi. Questi dispositivi permettono una diagnosi più precisa e un monitoraggio continuo, consentendo ai medici di intervenire tempestivamente con trattamenti personalizzati. Migliorando in tal modo l'efficacia delle terapie e riducendo il rischio di complicazioni a lungo termine.

Stile di vita e prevenzione

Adottare uno stile di vita sano può fare la differenza nella gestione dei sintomi legati alla menopausa. Ecco alcuni consigli utili:

Praticare esercizio fisico regolare: camminate quotidiane, esercizi di resistenza e stretching sono particolarmente benefici.
Seguire una dieta equilibrata: assumere alimenti ricchi di calcio, vitamina D e proteine aiuta a preservare la salute ossea e muscolare.
Mantenere un peso sano: evitare l’aumento di peso riduce il carico sulle articolazioni.
Tuttavia, ogni donna è unica e può presentare esigenze diverse. Consultare uno specialista permette di ottenere un piano terapeutico personalizzato, che tenga conto dei fattori individuali e delle condizioni di salute specifiche.

Conclusione

Affrontare la menopausa e i relativi cambiamenti del sistema muscoloscheletrico richiede un approccio informato e multidisciplinare. La riduzione degli estrogeni porta con sé una serie di modificazioni che possono incidere sulla densità ossea, sulla massa muscolare e sulla funzionalità delle articolazioni. Questo, a sua volta, può manifestarsi in sintomi fastidiosi come i dolori alle gambe, che, se non gestiti in maniera adeguata, possono compromettere la qualità della vita.

Con una corretta informazione e strategie mirate, è possibile affrontare questi sintomi in modo efficace. Adottare uno stile di vita sano, ricorrere a terapie personalizzate e mantenere un dialogo aperto con i professionisti della salute sono passi fondamentali per migliorare la qualità della vita durante questa fase.

Ref: 

monografie società italiana di gerontologia e geriatria

Microbiota intestinale e osteoporosi, una nuova frontiera nella salute ossea

Approfondimenti

Le linee guida NICE sulla menopausa: a ogni donna la sua  terapia ormonale sostitutiva  

La terapia ormonale sostitutiva riduce la frequenza e la gravità delle vampate di calore 

Orion Pharma

Orion Pharma è un'azienda farmaceutica finlandese operante a livello globale, impegnata nel benessere. Sviluppiamo, produciamo e commercializziamo farmaci per uso umano e veterinario e principi attivi farmaceutici.

Le aree terapeutiche principali della nostra ricerca e sviluppo farmaceutica sono l'oncologia e il dolore. I prodotti sviluppati da Orion Pharma vengono utilizzati per trattare il cancro, le malattie neurologiche e le malattie respiratorie,

Il principale mercato di Orion Pharma è la Finlandia, dove è il leader di mercato. Tuttavia, i prodotti di Orion Pharma sono commercializzati in quasi tutti gli stati europei nei quali è presente con una sua filiale.

In Italia la sede principale è in Viale Thomas Edison, 110 – 20099 Sesto San Giovanni (MILANO)