Skip to content

La orion research foundation donerà 1 milione di euro per la ricerca e due borse di studio del valore di 100.000 euro

COMUNICATO STAMPA DI ORION CORPORATION 27 OTTOBRE 2022

Il consiglio di amministrazione della Orion Research Foundation ha deciso di donare 1 milione di euro nel 2023 per la ricerca in base alle domande presentate.


Quest'anno, il consiglio di amministrazione della Orion Research Foundation assegnerà anche due borse di studio del valore di 100.000 euro.


Le due borse di studio saranno assegnate a Tiina Sikanen, professoressa associata della divisione di chimica e tecnologia farmaceutica dell'università di Helsinki e a Jukka Westermarck, professoressa di biologia del cancro dell'istituto di biomedicina e direttrice della ricerca presso il Turku bioscience center dell'università di Turku.


La Orion Research Foundation distribuisce annualmente l’utile delle sue attività e le donazioni ricevute da Orion Corporation erogando sovvenzioni ai giovani ricercatori e ai ricercatori che hanno recentemente ottenuto un dottorato per consentire loro di continuare la ricerca.


Negli ultimi anni la Orion Research Foundation ha donato borse di studio annuali basate sulle domande presentate per la somma totale di 1 milione di euro per la ricerca in medicina, medicina veterinaria, farmacia e scienze correlate, come la chimica e la fisica.


Quest'anno verranno assegnati anche due borse di studio di 100.000 euro.
Le due borse di studio saranno assegnate a ricercatori con esperienza sia per il loro prezioso lavoro di ricerca sia per aver sostenuto pubblicamente il finanziamento della ricerca, favorendo così gli interessi di tutti i ricercatori.


La Orion Research Foundation, in passato, ha assegnato tre premi speciali sulla base di vari criteri di aggiudicazione a Hannes Lohi leader del gruppo di ricerca nel 2012, Johanna Ivaska professoressa dell'accademia nel 2010 e a Mikko Niemi professore di farmacogenetica nel 2017.


Tiina Sikanen, professoressa associata presso la divisione di chimica e tecnologia farmaceutiche dell'università di Helsinki, è impegnata nella ricerca di farmaci che abbiano il minore impatto possibile per l’ambiente e per l’uomo.


Ha conseguito un dottorato di ricerca in farmacia presso l'università di Helsinki nel 2007 e un master di scienza e tecnologia in ingegneria chimica presso l'università di Aalto nel 2010.


Il suo gruppo di ricerca è impegnato nello sviluppo di metodi basati su microchip per studiare il metabolismo dei farmaci, in altre parole studia le trasformazioni che i metaboliti dei farmaci subiscono nell'organismo utilizzando enzimi umani e di varie specie animali. L'obiettivo di Sikanen è quello di sviluppare una metodologia che consenta un’analisi rapida e specifica dei metaboliti per un determinato paziente in modo da supportare trattamenti personalizzati. L'analisi dei metaboliti specifici per un determinato paziente può ridurre gli effetti collaterali dei farmaci e i residui di farmaci che gravano sull'ambiente.

"Voglio promuovere un'idea generale di come la ricerca in futuro possa fornire una migliore comprensione dell’impatto ambientale e dei rischi associati allo smaltimento dei farmaci", afferma Sikanen. Nei suoi interventi e pubblicazioni, Sikanen ha migliorato la comprensione dei rischi ambientali dovuti ai principi attivi farmaceutici e la necessità di ridurre questi rischi tra i decisori, l’industria farmaceutica, il personale sanitario e i consumatori.


Sikanen ha ricevuto numerosi importanti premi per la sua ricerca, tra cui il premio per il coraggio scientifico dell'accademia Finlandese nel 2019 e il premio l'Oreal for women in science nel 2020. Ha pubblicato più di 60 articoli scientifici.


Jukka Westermarck, professoressa di biologia del cancro presso il dipartimento di biochimica medica della facoltà di medicina e direttrice della ricerca presso il Turku bioscience center dell'università di Turku, è impegnata nell’identificazione dei meccanismi di segnalazione delle cellule tumorali.


Ha conseguito la laurea in medicina nel 1996 e un dottorato in medicina con lode nel 1998 presso l'università di Turku.


Il suo gruppo di ricerca è impegnato nell’identificazione dei meccanismi di segnalazione delle cellule tumorali che promuovono la malignità nel cancro. Il risultato più significativo del gruppo è stata l'identificazione dell'oncoproteina CIP2A.


Tale scoperta ha fornito nuove prospettive per quanto riguarda le future opportunità di trattamento del cancro. La sovrapproduzione della proteina CIP2A è uno dei cambiamenti comunemente più osservati nel cancro.


“Questo meccanismo è attivo in circa il 70 per cento di tutti i campioni di cancro, indipendentemente dalla tipologia di tumore. Negli ultimi 4-5 anni, ci siamo focalizzati anche sulla biologia associata alle fosfatasi con l’obiettivo di sviluppare di nuovi farmaci. Ora stiamo iniziando ad avvicinarci alla possibilità di offrire nuove cure ai pazienti", afferma Westermarck.


Westermarck ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il successo del suo lavoro scientifico, i più significativi dei quali sono lo young investigator award della finnish medical society duodecim nel 2007 e l'Anders Jahre young scientist award nel 2009. Ha pubblicato 116 articoli originali e 14 revisioni di articoli.


ULTERIORI INFORMAZIONI:

Anu Imppola
Direttore, Orion Research Foundation sr
tel. +358 50 966 3803
anu.imppola@orion.fi

CONTATTI CON I MEDIA:

Terhi Ormio
Vicepresidente, Comunicazioni, Orion Corporation
tel. +358 50 966 4646
terhi.ormio@orion.fi

EDITORE:

Orion Research Foundation sr

INFORMAZIONI SU ORION CORPORATION:

Orion Corporation è un'azienda farmaceutica finlandese che opera a livello globale per creare benessere. Orion sviluppa, produce e commercializza prodotti farmaceutici ad uso umano e veterinario e principi attivi. La società sviluppa continuamente nuovi farmaci e metodi di trattamento. Le principali aree terapeutiche di ricerca e sviluppo di Orion sono: disordini del sistema nervoso centrale, oncologia e malattie respiratorie, per le quali Orion sviluppa farmaci somministrati tramite Easyhaler®. Le vendite nette di Orion nel 2021 sono state pari a 1.041 milioni di euro e alla fine dell'anno l'azienda contava circa 3.350 dipendenti. Le azioni A e B di Orion sono quotate sul Nasdaq di Helsinki.