Orion sta pianificando di cambiare e focalizzare la strategia della funzione ricerca e sviluppo.
L'azienda investirà nella ricerca e nello sviluppo di nuovi farmaci sotto brevetto in due aree terapeutiche, cancro e dolore. Orion ritiene che concentrando le proprie risorse, sarà in grado di sviluppare nuovi trattamenti in linea bisogni dei pazienti e di ottenere il massimo ritorno sugli investimenti in ricerca e sviluppo. Sarà anche il modo più efficace per sostenere la strategia di crescita di Orion.
I possibili cambiamenti pianificati riguarderanno le aree terapeutiche e sperimentali in cui Orion non investirà più in futuro. Orion avvierà una contrattazione in conformità con gli accordi sulla cooperazione tra le imprese relativi alla funzione di ricerca e sviluppo in Finlandia. Le vendite dell'attuale portafoglio prodotti non subiranno cambiamenti.
La focalizzazione e la riorganizzazione delle aree di ricerca e sviluppo dovrebbero essere completate entro l'estate. La funzione ricerca e sviluppo di Orion concentrerà le risorse sullo sviluppo di nuovi prodotti sotto brevetto non più su diverse aree terapeutiche, ma solo su due aree: oncologica e dolore. Le malattie tumorali sono state a lungo una delle tre aree terapeutiche principali della ricerca farmaceutica di Orion e molti progetti di ricerca hanno avuto successo negli ultimi anni.
La darolutamide è una terapia contro il cancro sviluppata da Orion. Orion sta collaborando con Bayer per il lancio globale della darolutamide e i risultati positivi dello studio ARASENS rafforzano le aspettative di successo. ODM 208 è un'altra molecola sviluppata da Orion per il trattamento del cancro alla prostata che sta ottenendo risultati positivi negli studi clinici.
Per molti anni Orion ha condotto anche progetti di ricerca e sviluppo per la gestione del dolore connesso a malattie neurologiche. Il dolore è uno dei motivi più comuni per il ricorso all’assistenza medica ed è un onere rilevante per il sistema sanitario perché assorbe risorse e si associa a perdita di produttività. Quindi c'è grande domanda di nuovi trattamenti efficaci e sicuri che non creino dipendenza. Molti progetti attuali di ricerca in fase avanzata di Orion sono in ambito del dolore. Orion è anche attualmente alla ricerca di un partner per sviluppare e commercializzare una soluzione software per la terapia digitale per il trattamento del dolore cronico.
"La ricerca sulle malattie tumorali e la gestione del dolore sono aree molto attive in cui vengono prodotti buoni risultati. C'è ancora molto da fare in queste aree dal punto di vista dei pazienti. Con i cambiamenti pianificati vogliamo concentrare gli investimenti in ricerca e sviluppo su farmaci sotto brevetto in queste aree terapeutiche. L'oncologia è già presente nei nostri progetti di sviluppo. Abbiamo nuovi progetti di ricerca promettenti per la gestione del dolore e prevediamo di iniziare nuovi studi clinici entro i prossimi dodici mesi. Abbiamo anche lavorato duramente per identificare nuove opportunità di partnership nella gestione del dolore. L'idea è quella di concentrare gli investimenti in queste aree e di sviluppare trattamenti nel modo più efficiente possibile, piuttosto che fare investimenti più piccoli in un numero maggiore di aree di ricerca. Questo è anche il modo più efficace per supportare la strategia di crescita di Orion", afferma Outi Vaarala, Senior Vice President, R&D di Orion.
Alcuni dei progetti di ricerca in corso continueranno, alcuni potrebbero essere cancellati.
Il piano è quello di eliminare gradualmente gli investimenti nella ricerca di malattie neurodegenerative come il Morbo di Parkinson e l'Alzheimer e le malattie rare entro l'autunno 2022. Inoltre, Orion valuterà il potenziale commerciale dei farmaci pneumologici per via inalatoria che si trovano nella fase iniziale di sviluppo.
Orion sta attualmente sviluppando un nuovo farmaco pneumologico per via inalatoria (una formulazione di tiotropio) per il mercato Europeo e il suo studio di bioequivalenza è in corso. Lo studio di bioequivalenza sarà completato come previsto e il farmaco assieme all'intera famiglia di prodotti Easyhaler® svolgerà un ruolo importante nella crescita di Orion in futuro.
Orion sta sviluppando contemporaneamente diversi nuovi farmaci generici da sola e in collaborazione con i suoi partner per differenziare le sue operazioni di ricerca e sviluppo. Anche la ricerca e lo sviluppo di farmaci veterinari resterà invariata. Le vendite dell'attuale portafoglio di prodotti non subiranno modifiche.
La prevista focalizzazione della ricerca e sviluppo di nuovi prodotti sotto brevetto da parte di Orion non avrà alcun effetto sull'attuale portafoglio prodotti in vendita. L'oncologia che può essere selezionata come il nuovo focus di ricerca e sviluppo, è stata molto importante per la crescita di Orion e i cambiamenti pianificati sottolineerebbero ulteriormente l'importanza di quest'area terapeutica come forza trainante per la crescita.
L'azienda continuerà inoltre a produrre, vendere e commercializzare farmaci pneumologici per via inalatoria, che rappresentano un importante gruppo di prodotti, e intende continuare a investire nei suoi farmaci pneumologici che sono già sul mercato.
Anche le vendite e la commercializzazione dei prodotti esistenti nell’area delle malattie neurologiche continueranno come prima. La ricerca sui farmaci per la gestione del dolore che può essere scelta come nuova area di interesse e il mercato degli antidolorifici sono prospettive interessanti per Orion e rafforzerebbero il suo attuale portafoglio prodotti.
La focalizzazione e la riorganizzazione determinano contrattazioni di cogestione
La riorganizzazione pianificata della funzione ricerca e sviluppo di Orion comporterà modifiche alla focalizzazione delle aree di pertinenza della funzione, alla struttura organizzativa, all’organigramma, e aspetti correlati alla produzione e di operations. Orion avvierà il 24 marzo 2022 i negoziati ai sensi della legge sulla cooperazione delle imprese riguardanti in totale 430 dipendenti e manager di alto livello in Finlandia a Espoo, Turku e Kuopio nei settori di ricerca in cui gli investimenti saranno interrotti a seguito della focalizzazione, cioè, nelle malattie neurodegenerative e rare al fine di attuare il processo di focalizzazione e la riorganizzazione della funzione di ricerca e sviluppo. Ove possibile il personale in queste funzioni sarà trasferito alla ricerca sul cancro e sul dolore.
La società ha emesso il 24 marzo 2022 una proposta di negoziazione in conformità con la legge sulla cooperazione delle imprese sulla riorganizzazione delle operazioni e le possibili riduzioni del personale. Si prevede che i cambiamenti operativi e la riorganizzazione comporteranno cambiamenti di responsabilità, trasferimenti a nuove posizioni e in altre sedi, modifiche alle condizioni di impiego ed eventuali licenziamenti per motivi produttivi.
I negoziati possono portare, al massimo, al licenziamento di 37 persone. Il piano è quello di attuare alcune delle possibili riduzioni del personale attraverso il pensionamento, il lavoro part-time e le opportunità di formazione. Orion può anche trasferire ad altri ruoli le persone interessate.
Se i piani saranno messi in atto, la funzione di ricerca e sviluppo e il processo di focalizzazione inizierà entro l'estate 2022.
Persona di riferimento:
Terhi Ormio, Vice President, Communications, Orion Corporation
Tel. +358 50 966 4646
terhi.ormio@orion.fi
EDITORE:
Orion Corporation
Comunicazioni
Orionintie 1A, FI-02200 Espoo, Finlandia
www.orion.fi
INFORMAZIONI SU ORION CORPORATION:
Orion Corporation è un'azienda farmaceutica finlandese che opera a livello globale per creare benessere. Orion sviluppa, produce e commercializza prodotti farmaceutici ad uso umano e veterinario e principi attivi. La società sviluppa continuamente nuovi farmaci e metodi di trattamento. Le principali aree terapeutiche di ricerca e sviluppo di Orion sono: disordini del sistema nervoso centrale, oncologia e malattie respiratorie, per le quali Orion sviluppa farmaci somministrati tramite Easyhaler®. Le vendite nette di Orion nel 2021 sono state pari a 1.041 milioni di euro e alla fine dell'anno l'azienda contava circa 3.350 dipendenti. Le azioni A e B di Orion sono quotate sul Nasdaq di Helsinki.