Si sono conclusi i negoziati ai sensi della legge sulla cooperazione delle imprese impegnate nella ricerca e sviluppo di Orion. il focus futuro sarà sulla terapia del dolore e in oncologia.
Il 24 marzo 2022 Orion ha dichiarato di voler rifocalizzare la strategia della funzione di ricerca e sviluppo. In futuro, Orion investirà nella ricerca e nello sviluppo di nuovi farmaci proprietari in due aree terapeutiche: oncologia e terapia del dolore.
I negoziati ai sensi della legge sulla cooperazione delle imprese finlandesi sono terminati. È stato dichiarato un esubero di 32 persone, a 6 delle quali saranno offerte posizioni in altre funzioni del gruppo Orion.
L'azienda ritiene che concentrando le proprie risorse, sarà in grado di sviluppare nuove terapie per le esigenze dei pazienti e massimizzare il ritorno sugli investimenti in ricerca e sviluppo. La concentrazione di risorse sarà anche il modo più efficace per supportare la strategia di crescita di Orion.
I negoziati ai sensi della legge sulla cooperazione delle imprese hanno riguardato in totale 430 dipendenti e manager nella funzione di ricerca e sviluppo di Orion in Finlandia. I negoziati hanno riguardato il personale nelle aree di ricerca in cui si prevede di interrompere gli investimenti a seguito della rifocalizzazione, vale a dire nelle malattie neurodegenerative e rare.
Orion ha anche deciso di interrompere lo sviluppo in corso della formulazione combinata indacaterolo-glicopirronio per il trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).
Orion sta sviluppando un nuovo farmaco pneumologico per via inalatoria (una formulazione di tiotropio per il trattamento della BPCO) per il mercato Europeo e attualmente è in corso lo studio di bioequivalenza. Lo studio di bioequivalenza sarà completato come previsto.
La rifocalizzazione da parte di Orion della funzione di ricerca e sviluppo di nuovi farmaci proprietari non influenzerà l'attuale portafoglio di prodotti in vendita. Il ruolo dell'oncologia come nuovo focus della ricerca e sviluppo è molto importante come motore per la crescita di Orion.
Orion continuerà inoltre a produrre, vendere e commercializzare farmaci pneumologici per via inalatoria, un gruppo di prodotti importante per l'azienda, e intende continuare a investire nei suoi farmaci pneumologici che sono già sul mercato.
Anche le vendite e la commercializzazione dei prodotti esistenti nel portfolio delle malattie neurologiche non subiranno variazioni. La ricerca sulla gestione del dolore e il mercato degli antidolorifici hanno prospettive interessanti per Orion.
Il 6 maggio 2022 Orion ha annunciato di aver stipulato un accordo con l’azienda cinese Jemincare per lo sviluppo e la commercializzazione di un farmaco per il trattamento del dolore acuto e cronico, che è un bloccante potente e selettivo di NaV 1.8.
A seguito dei negoziati, è stato dichiarato un esubero di 32 persone, a 6 delle quali saranno offerte posizioni in altre funzioni del gruppo Orion. Il piano è quello di gestire gli esuberi nel corso del 2022, principalmente entro l'estate. Oltre agli esuberi, il personale sarà trasferito in altre posizioni nella funzione di ricerca e sviluppo di Orion o ad altre posizioni nel gruppo Orion a seguito della riorganizzazione delle attività.
Il 24 marzo 2022 Orion ha presentato la sua proposta di negoziazione per la riorganizzazione delle operazioni e su eventuali riduzioni del personale come previsto dalla legge finlandese sulla cooperazione delle imprese. Nei negoziati è prevista la riduzione del personale di un massimo di 37 persone.
PERSONA DI RIFERIMENTO:
Terhi Ormio, Vice President, Communications, Orion Corporation
Tel. +358 50 966 4646
terhi.ormio@orion.fi
EDITORE:
Orion Corporation
Comunicazioni
Orionintie 1A, FI-02200 Espoo, Finlandia
www.orion.fi
INFORMAZIONI SU ORION CORPORATION:
Orion Corporation è un'azienda farmaceutica finlandese che opera a livello globale per creare benessere. Orion sviluppa, produce e commercializza prodotti farmaceutici ad uso umano e veterinario e principi attivi. La società sviluppa continuamente nuovi farmaci e metodi di trattamento. Le principali aree terapeutiche di ricerca e sviluppo di Orion sono: disordini del sistema nervoso centrale, oncologia e malattie respiratorie, per le quali Orion sviluppa farmaci somministrati tramite Easyhaler®. Le vendite nette di Orion nel 2021 sono state pari a 1.041 milioni di euro e alla fine dell'anno l'azienda contava circa 3.350 dipendenti. Le azioni A e B di Orion sono quotate sul Nasdaq di Helsinki.