Skip to content

L'industria farmaceutica offre una proposta di valore al governo finlandese: miliardi da investire entro il 2030

ORION CORPORATION COMUNICATO STAMPA 21 MARZO 2025 alle 13:00 EET

Nel 2023 le aziende farmaceutiche hanno investito in Finlandia oltre 460 milioni di euro, metà dei quali sono stati destinati alla ricerca e sviluppo e l'altra metà alla produzione.

Venerdì 21 marzo, i rappresentanti dell'industria farmaceutica hanno presentato la proposta di valore del settore al Ministro delle Finanze Riikka Purra. L'industria vuole fare la sua parte per contribuire ai piani di crescita del governo finlandese ed è pronta ad aumentare gli investimenti totali nel settore farmaceutico a 1 miliardo di euro entro il 2030. Allo stesso tempo, l'ambiente operativo deve essere migliorato e deve essere facilitata l'introduzione di nuovi trattamenti.

"L'industria farmaceutica globale investe in paesi con elevati standard di competenza ed eccellenza nella ricerca. In Finlandia, la salute e il benessere sono stati identificati come una delle fonti di rinnovamento sociale, produttività, crescita economica e sostenibilità fiscale", afferma Anne-Mari Virolainen, amministratore delegato di Pharma Industry Finland (PIF).

A complemento della relazione finale del progetto Room for Growth guidato da Risto Murto e della strategia di ricerca e sviluppo del Consiglio per la ricerca e l'innovazione, guidato dal Primo Ministro, il settore della salute e del benessere è in procinto di elaborare il proprio programma di crescita.

"Il settore sanitario e farmaceutico è una delle poche industrie che ha aumentato i suoi investimenti in Finlandia e le sue esportazioni negli ultimi anni. Secondo i dati preliminari, l'aumento maggiore del valore delle esportazioni nel 2024 è arrivato dai prodotti dell'industria chimica. Di questi, le esportazioni di prodotti farmaceutici sono aumentate maggiormente, del 23,4%. Pertanto, riteniamo che l'industria farmaceutica possa svolgere un ruolo chiave nel raggiungimento dell'obiettivo della Finlandia di aumentare la spesa in ricerca e sviluppo al 4% del PIL. Questo, tuttavia, richiede una maggiore focalizzazione strategica e un miglioramento continuo dell'ambiente operativo", afferma Liisa Hurme, Presidente e CEO di Orion.

Un'area chiave per il miglioramento è il numero di studi clinici, che è in calo da anni. Sia la relazione finale del gruppo di lavoro di Murto che il Programma di Crescita RDI per la Salute e il Benessere identificano il coordinamento nazionale della ricerca come una misura importante per stimolare gli investimenti in R&S nel settore.

A livello globale, l'industria farmaceutica investe circa 300 miliardi di euro all'anno in ricerca e sviluppo. In Europa, gli investimenti in R&S del settore sono stati di circa 47 miliardi di euro nel 2023. La Finlandia è in una buona posizione per aumentare i suoi investimenti in R&S dagli attuali 230 milioni di euro, avvicinandosi alla soglia di 1 miliardo di euro dei suoi vicini Svezia e Danimarca. Una forte attività di ricerca e sviluppo crea le condizioni per aumentare gli investimenti, dalla ricerca alla produzione.

Il settore si aspetta che i piani di crescita del governo sostengano le prospettive storiche di investimento del settore. Se da un lato è importante adottare misure che favoriscano la crescita, dall'altro è altrettanto importante astenersi da nuove misure di austerità che soffocherebbero la crescita del settore.

Referenti:
Liisa Hurme, Presidente e Amministratore Delegato, Orion Corporation
liisa.hurme@orion.fi, tel. +358 10 426 2874

Anne-Mari Virolainen, Amministratore delegato, Industria farmaceutica finlandese
anne-mari.virolainen@pif.fi, tel. +358 50 512 1941

Editore:
Orion Corporation
Communications
Orionintie 1A, FI-02200 Espoo, Finlandia
www.orionpharma.com

 

Orion è un'azienda farmaceutica finlandese che opera a livello globale, costruttrice di benessere da oltre cento anni. Sviluppiamo, produciamo e commercializziamo prodotti farmaceutici e principi attivi farmaceutici per uso umano e veterinario. Orion dispone di un ampio portafoglio di farmaci generici e brevettati e prodotti per la salute dei consumatori. Le aree terapeutiche principali della nostra ricerca e sviluppo farmaceutica sono l'oncologia e il dolore. I prodotti brevettati sviluppati da Orion sono utilizzati per trattare, tra l'altro, il cancro, le malattie neurologiche e le malattie respiratorie. Il fatturato netto di Orion nel 2024 è stato di 1.542 milioni di euro e l'azienda contava circa 3.700 dipendenti alla fine dell'anno. Le azioni A e B di Orion sono quotate al Nasdaq di Helsinki.